Capitale della Cultura 2023: gli Ordini al lavoro su “Love architettura”
Celebriamo un progetto che racconterà l’unicità dei nostri territori.
Gli Ordini degli Architetti delle Provincie di Bergamo e Brescia e la Fondazione Architetti Bergamo sono al lavoro per realizzare una serie di iniziative e attività che avranno luogo online e offline con l’obiettivo di celebrare la nomina “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023”, raccontando da un punto di vista tecnico e professionale, in grado di raggiungere e attrarre cittadini e turisti, le bellezze e le unicità dell’architettura moderna e riflettendo sugli scenari futuri.
BGBS Capitale della Cultura 2023 è un evento per elaborare gli effetti della pandemia sul territorio ma soprattutto è un’occasione per definire gli scenari futuri dei luoghi antropizzati, con gli obiettivi a lungo termine di sostenere la ripartenza economica e la ripresa dell’attrattività di questi territori, rivolgendosi principalmente a cittadini e turisti.
Gli Ordini delle due Provincie e la Fondazione Architetti Bergamo hanno scelto di far propri questi obiettivi, cogliendo l’occasione per riflettere sullo stato dei luoghi e sullo spostamento delle attività dalla dimensione reale alla dimensione virtuale ad ogni livello, dalle interazioni alle fruizioni di contenuti e opere d’arte, alle abitudini di spesa.
Nasce così Love architettura, un progetto a firma degli Ordini degli Architetti di BG e BS che è anche un percorso di architettura e urbanistica ed un palinsesto di attività che prenderanno inizio dal 2022 per proseguire nel 2023 con l’obbiettivo di traguardare l’evento dell’anno della cultura e proseguire anche negli anni successivi.
Love architettura vuole essere un’occasione per riflettere sullo stato dei luoghi e provare a disegnare il futuro delle città e dei territori, rivolgendosi non solo a cittadini e turisti, ma anche a professionisti dell’architettura e a stakeholder pubblici e privati. Il progetto celebra e indaga gli edifici dei territori, mappando gli interventi di architettura moderna e contemporanea per capire quale sarà il loro ruolo presente e futuro in quanto patrimonio storico.
Love architettura è anche un progetto di formazione, perché all’interno del format saranno organizzati workshop, seminari e incontri per poter condividere teorie ed esempi di buona pratica. I momenti di confronto saranno organizzati con la partecipazione di università italiane e straniere per estendere il dibattito e verificare lo stato di fatto in altre zone.
Love architettura mira nel lungo termine a sviluppare un pensiero rivolto al futuro che si compone di un atteggiamento critico nei confronti del presente e di una proiezione verso quello che ancora non c’è, con la consapevolezza che professionisti e cittadini possono dare un contributo fondamentale alla realizzazione del patrimonio storico delle due città, con un ruolo attivo nella definizione dei territori del futuro.
Il progetto sarà attivo a partire da settembre dal sito lovearch.it dove saranno disponibili maggiori informazioni. Parallelamente saranno attivate anche le Pagine Facebook e Instagram e un canale Telegram.
La presenza dell’Ordine degli Architetti di Brescia in patrocinio di FUSA EXPO 2022 è l’occasione per introdurre un’anticipazione di questo progetto, il cui lancio è imminente.
RELATORI:
Arch. Stefano Molgora, Presidente OAPPC di Brescia
Arch. Alessandra Boccalari, Presidente Ordine Architetti Bergamo
L’iniziativa è accreditata al rilascio di n. 1 cfp per gli Architetti P.P.C.
PATROCINATO DA:
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia